Etichetta Energetica per i forni Elettrici
Inziamo oggi un ciclo di post informativi per fornire elementi di valutazione da impiegare durante l’acquisto degli elettrodomestici. In particolare , ci soffermeremo sulla lettura ed interpretazione dell’Etichetta Energetica a corredo di ciascun elettrodomestico. Dall’01.01.2015 , tutti i forni immessi sul mercato, devono essere provvisti della nuova etichetta energetica. La normativa, coinvolge anche i forni delle cucine monoblocco.
Classe di Efficienza
Che cos’è la classe di efficienza ?? Per determinarla, si misura l’energia che l’apparecchio consuma in un ciclo normalizzato di cottura, sia nella modalità convenzionale che nella modalità ventilata. La procedura prevede che si riscaldi un “carico normalizzato” impregnato d’acqua, fino al raggiungimento di una determinata temperatura nella cavità del forno. L’energia consumata durante questo test, definisce la classe di efficienza del forno, in relazione ovviamente al volume del vano. Il nuovo metodo di valutazione, potrà portare ad un cambiamento della classe energetica di un forno, rispetto ai parametri attualmente in uso.
Questo nuovo regolamento , non si applica ad alcuni apparecchi, come i forni a microonde, i forni che utilizzano il vapore, come funzione primaria di riscaldamento, cosi come certi forni portatili o di piccole dimensioni.
Vediamo ora nel dettaglio, come si legge una etichetta energetica per forni elettrici ( Siemens in questo caso ) :
1. Nome del produttore /Marchio

2. Codice/modello identificativo del prodotto
3. Consumo del Forno
4. Classe di efficienza energetica della Cavità
5. Volume della Cavità
6. Consumo di energia per ciclo espresso in Kwh per
la funzione di riscaldamento convenzionale
resistenza sopra e sotto
7. Consumo di energia per ciclo espresso in Kwh per
la funzione di riscaldamento ventilato.
8. Numero Normativa
Scriveteci a info@gbarreda.it
Al prossimo lavoro e al prossimo articolo.