Come leggere l’Etichetta Energetica per le Cappe Aspiranti per cucine.
GB Arreda prosegue il ciclo dei post atti a fornire dritte per l’acquisto degli elettrodomestici di una cucina. Oggi daremo un occhio all’Etichetta Energetica a corredo delle Cappe di Aspirazione.
Dall’01.01.2015 , tutte le cappe devono essere provviste della nuova etichetta energetica.
Classe di Efficienza
La scala di efficienza energetica va da G a A+++. Le classi con i “+” verranno tuttavia introdotte gradualmente . Dal 01.01.2015 le classi da A a G. Dal 01.01.2016 da A+ a F ( che comunque erano possibili già dal 01.01.2015. Dal 01.01.2018 da A++ a E e dallo 01.01.2020 da A+++ a D
La classe di efficienza energetica, si basa su un indice che consiste nel rapporto tra il consumo di un anno di energia dell’apparechio e il consumo annuo standard di energia ( valore di riferimento ). Si stimano una durata media di funzionamento giornaliero pari a 60 min e una durata di illuminazione media giornaliera pari a 120 min.
I dati determinanti per l’etichetta energetica sono :
l’efficienza energetica
l’efficienza fluidodinamica (misura l’impiego di energia necessaria per trasportare l’aria di scarico)
l’efficienza di filtraggio dei grassi ( percentuale di grasso rimasta nei filtri antigrasso della cappa )
il livello di rumore
Vediamo ora nel dettaglio, come si legge una etichetta energetica di una cappa aspirante per la cucina :
1. Nome del produttore /Marchio

2. Codice/modello identificativo del prodotto
3. Classe di efficienza energetica
4. Consumo annuo di energia (kWh)
5. Classe di efficienza fluidodinamica
6. Classe di efficienza luminosa
7. Classe di efficienza filtraggio grassi
8. Livello rumore (liv. max. funz. normale )
9. Numero Normativa
Scriveteci a info@gbarreda.it
Al prossimo articolo.